LA SCOMPARSA DI SANDRO LADU [ADRIANO SITZIA]

0
525

Ladu 2
Oggi un grave lutto ha colpito Oristano: infatti ci ha lasciato il dottor Sandro Ladu, già Sindaco del capoluogo arborense.
Nato nel 1932 a Sennariolo, Ladu si laureò in medicina a Sassari nel 1957, per poi conseguire, nel 1961, la specializzazione in oculistica a Cagliari. Il suo percorso professionale iniziò all’ospedale di Nuoro (1958 – 1962), per proseguire nei poliambulatori di Guspini, Ghilarza e Oristano (1962 – 2002). Dal 1983 dott. Ladu ha svolto la sua attività anche nella Clinica oristanese “Madonna del Rimedio”.
Ma Sandro Ladu non è stato solo un professionista serio, un capace oculista: infatti ha sempre voluto guardare oltre, e, con alto spirito civico e di servizio, si è messo a disposizione della sua comunità ed, in particolare, di tutti coloro che avevano bisogno di aiuto, consiglio, vicinanza. Lo ha fatto nell’ambito associativo e del volontariato (Unione ciechi, Ex allievi salesiani, Unitalsi ecc.), nonché in quello politico. Eletto consigliere comunale nel 1970, fu prima assessore supplente, con delega – non a caso – a sanità e servizi sociali, e subito dopo Sindaco dal 20 gennaio 1971 al 27 ottobre 1972, quando dovette lasciare per motivi personali. Ma questa fu solo una breve parentesi. Infatti la fascia tricolore venne da lui indossata per la seconda volta il 3 settembre 1975. In quell’occasione il medico oristanese rimase in carica ininterrottamente per sei anni, un vero e proprio record per quel periodo, in cui mantenere stabilità amministrativa era impresa davvero ardua.
In seguito dott. Ladu continuò la sua esperienza politica ancora come consigliere comunale e poi provinciale fino al 2005, conseguendo sempre ottimi riscontri elettorali.
Amministratore pubblico coscienzioso, attento, aperto e disponibile, dottor Ladu ha lasciato un ottimo ricordo sia in chi lo ha avuto come collega nei banchi di Comune e Provincia, sia nei suoi concittadini.