COSA RESTERA’ DEL SARDISMO? [ADRIANO SITZIA]

0
146

Anni come giorni son volati via“, cantava Raf nella sua famosa ‘Cosa resterà degli anni 80’.
Eravamo, se non ricordo male, proprio in quel fatidico 1989, che tra muri caduti e grandi piazze insanguinate, segnò una svolta epocale al tramonto del XX secolo. Anno forse cruciale anche per il destino del Partito Sardo d’Azione: infatti nel giugno 1989 si concluse la IX legislatura regionale e con questa l’avventura politica della Giunta “rossomora” guidata dal leader sardista Mario Melis, per alcuni – soprattutto sardisti – un vero e proprio mito, per altri icona di una grande occasione per la Sardegna, rimasta però tale.
E anche della nobile figura del politico ogliastrino, deceduto esattamente vent’anni fa, e dell’impetuoso vento sardista che lo portò alla guida della R.A.S. proprio negli Anni 80 cantati da Raf, s’è parlato ieri pomeriggio a Tramatza in un incontro tutto sardista per celebrare laicamente ‘Sa Die de sa Sardigna’.
Nelle intenzioni dei promotori, due sardisti storici come Teresa Vacca e Roberto Tola, si sarebbe dovuto trattare di un momento per tentare di riannodare il filo di un discorso sardista spezzatosi e che proprio il PS d’Az. sembra poco interessato a riallacciare. E quest’ultimo aspetto è stato al centro della maggior parte degli interventi, in cui amarcord, orgoglio per l’appartenenza e delusione, amarezza, cruccio e anche dolore di fronte a questo incolore, spento e subordinato presente del partito si sono spesso intrecciati e sovrapposti in un baluginante gioco di flashback e immagini d’attualità. Così, per continuare sulla falsariga della canzone, si è repentinamente passati dagli “anni rampanti dei miti sorridenti” a quelli “allegri e depressi di follia e lucidità” con l’incubo che “forse domani a quest’ora non sarò esistito mai“. Già, perché chi ha tentato di aprire la finestra e scrutare l’orizzonte (tra coloro che ho ascoltato soprattutto Paolo Carta, Teresa Vacca, Renato Orrù, e, in alcuni passaggi, Lidia Fancello Chicco Frongia e Vincenzo Urru) non ha potuto fare a meno di rimarcare con preoccupazione la prospettiva di un “domani” sardista alquanto incerto.
E immoi ita fadeus!?“, ci si è chiesti. Non sono mancate proposte, che certamente meritano un approfondimento, perché nella vita e ancor più in quella politica non esistono formule esatte, immediatamente applicabili e dal risultato garantito. D’altro canto non credo che si possa sorvolare su alcuni aspetti che caratterizzano l’odierno fare politica: l’assenza di veri partiti, sostituiti da comitati elettorali; la mancanza persino dei luoghi fisici dove (iniziare a) fare politica; la mancanza di “scuole” politiche; la distante lontananza dei giovani, a parte coloro che hanno voluto prendere alla lettera la famosa frase di Croce, per il quale “i giovani hanno un solo dovere: invecchiare al più presto“; l’alto tasso di conflittualità pratica tra le varie fazioni e frazioni politiche; e, come ha ricordato la stessa Teresa Vacca, la vaghezza e l’inconsistenza di molta politica, come tale incomprensibile proprio ai giovani, che invece cercano chiarezza e concretezza.
Allora, forse, sarebbe necessario ripartire da zero, non accettando più le vecchie regole del gioco della politica politicante, divenuta quasi a tutte le longitudini e latitudini, mera gestione di potere. Infatti, come una corsa la rendono facile o difficile prima di tutto i corridori e non il percorso, così la politica in sé non è né “buona” né “cattiva”: sono “buoni” o “cattivi” i suoi attori.
Per parlare dell’attuale PS d’Az. – molto partito ma molto poca action – ci saranno, forse, altre occasioni.